Image may be NSFW.
Clik here to view.
L walen e la vacc
Int nu paisott, tant tiemp angred, stavan do walen ca jabitavn for, cu li terr un attacchet all’at, nu giurn s cuminzarn a-rraiars pi na vacc, ogn’iun discev ca la vacc er la sov.
Siccom na s riuscevn a metts d’accord dicidern di sc a do l’avuchet, ogn’iun p cont suv, sccom com ge ajji ditt lu pais ier piccinn stev soltant n’avvucchet, ogniun s ni sci p cont suv dallu stess avvuchet. L’avvuchet dopp cher ntis tott la storij da lu prim l diss “ Na t preoccupe la vacc e la tov “, chiu tard sci lu s-cond walen e l’avvuchet dopp che l’er antis l diss “ Na t preoccup la vacc e la tov “.
Dopp ca ier iassut lu second walen lu fijji d l’avvuchet ca ier stet annanz quann ern scut l do walen, si giro ammer all’atten e l diss “ Pape a lu prim la ditt ca la vacc er la sov e vnut lu s-cond e la ditt ca la vacc jer la sov, ma s po sapi di c jet sta vacc? “. Allor l’avvuchet rispunni allu fijji “ Vid fijji mii statt tranquill jet sicur ca la vacc alla fin a va jess la nost “.
(traduzione)I contadini e la vacca
In un piccolo paese di campagna, tanto tempo fa, vi erano due contadini confinanti di terreno che abitavano in campagna, un giorno tra di loro sorse una lite in merito al possesso di una vacca, ogn’uno dei due diceva che era la sua. Siccome non riuscivano a mettersi d’accordo decisero di ricorrere ad un avvocato, essendo come detto, il paese molto piccolo vi era un solo avvocato, all’ora uno alla volta per proprio conto in orari diversi si recarono dallo stesso avvocato. L’avvocato dopo aver ascoltato la storia raccontata dal primo gli disse “ Non ti preoccupare la vacca è la tua ”, più tardi vi si reco il secondo contadino e l’avvocato dopo averlo ascoltato gli disse “ Non ti preoccupare la vacca è la tua “.
Dopo che era uscito il secondo contadino il figlio dell’avvocato che era stato presente ai due colloqui si rivolse al padre e gli disse “ Papa è venuto il primo è gli hai detto che la vacca è la sua, e venuto il secondo è gli hai detto che la vacca è la sua, ma si può sapere di chi è questa vacca? “. Al che l’avvocato rispose al figlio “ Vedi figlio mio stai tranquillo e certo che la vacca alla fine sarà la nostra".
Lu lard.
V vojji cont nu fatt ca mi cuntavn quann ier piccinn, d’scevn ca er nu fatt ver, cuss fatt e success tant jann angret, sarè cient ann angret o pure di chiuj, stu fatt ie success a nu pais a que vicin.
Allor, stavn do uagniun, do fret, ca iabitavn for nu giurn decdern d sci a fe na visit a na zis vecch ca iabtev allu pais. Arrivarn a do la zii ca ier ge tard, scevn all’appet, dop tutt li salut ca si fascn, li fret s ni ste scevn allor la zii li diss “ie fatt tard, rumanit a que manget e durmit, po cre matin subit turnet a ches”, li fret discern di sin.
La zii l dumannò c vuleven nu pic di past chu lu sug, allor li fret dscern sin e la zii s mitt a strumbe la farin p fe la past, tann la past si fascev a men a ches, quann ste strumbev la past jun d l fret vidì ca a la zii ier sculet lu nes e lu mucc ier sc spccet ajjint la past, nang diss nient allu fret p na si fe sent da la zis, ma quann iern a mange diss ca na tnev fem p na mange. Dop ca spcarn d mange s sci curcarn tutt quant, lu fret ca nang ier manget d nott cumnjo a sent la fem, s iaso da lu liett e cuminzo a gire inta ches p iacchie ncunna cos da mange, int na credenz iacchio nu bell stuezz di lard pijjio nu pic di pen e s manget pen e lard.
La mattin dop li do fret sintern la zis ca si lagnev, si iasarn da lu liet e vidern la zii ca ste girev a int l mobl e dscev “c dlor, ma do diavl e sc spiccet?”, allor un d l fret addumannò ce cos ier success, la zis rispunni “teng nu dlor ca na si sopport all murroit, tnev nu stuezz di lard int a sta credenz, tutt l vot quann m vnevn l dlor pijjev cudd stuezz d lard e m lu iangev sobb l murroit e lu dlor passev”.
Mentr ste turnavn a ches lu fret ca ser manget lu lard cuntò lu fatt a cuddat e l diss “na majj manget la past siccom er vist scule lu mucc ajjint quann la ste fascev e majj sci manget lu lard ca si iangev ancul sob l murroid”.
Ion passet tant ann e scummett ca lu fret ancor ste rid.
Traduzione
(Il Lardo. Vi voglio raccontare una storia che sentivo da ragazzino, dicevano che fosse una storia vera, questa storia è molto vecchia, forse cento anni o anche più, si svolgeva in un paese qui vicino.
Allora, c’erano due giovani fratelli che abitavano in campagna i quali un giorno decisero di andare a fare visita ad una loro vecchia zia che abitava da sola in paese. Arrivarono dalla zia che era gia tardi, andavano a piedi, dopo i convenevoli saluti d’uso, i due fratelli stavano per andare via ma la zia gli disse “si e fatto tardi, restate qui per cena e per la notte, poi domani mattina presto potete fare ritorno a casa”, i due accettarono.
La zia chiese loro se gli andava bene un po di pasta al sugo, alla risposta affermativa dei nipoti la zia si mise ad impastare della farina per fare la pasta, come si faceva a quel tempo, mentre la zia stava impastando, uno dei fratelli si accorse che alla zia erano cadute delle gocce di muco dal naso ed erano finite nell’impasto, ma non disse nulla al fratello per non farsi sentire, al momento di mangiare trovò la scusa di non avere fame per non magiare. Dopo aver mangiato andarono tutti a letto, il fratello che non aveva mangiato durante la notte cominciò a sentire la fame aumentare, si alzo dal letto e comincio a girare per la casa per trovare qualcosa da mangiare, in un mobiletto trovo un bel pezzo di lardo prese un pò di pane e si mangiò tutto.
Verso l’alba i fratelli sentirono la zia che si lamentava, si alzarono e trovarono la zia che rovistava nei mobili dicendo “che dolore, dove diavolo e finito?”, allora uno dei fratelli chiese cosa stava succedendo, la zia rispose “ho un dolore insopportabile alle emorroidi, avevo un pezzo di lardo in questo mobiletto, tutte le volte quando mi venivano i dolori prendevo quel lardo me lo sfegavo sulle emorrioidi ed il dolore allentava”.
Mentre facevano ritorno a casa, il fratello che si era mangiato il lardo raconto la storia e disse all’altro “non mi sono mangiato la pasta perchè avevo visto scolare il naso nell’impasto e mi sono mangiato il lardo con cui si ungeva le emorroidi”.
Son passati tanti anni e scommetto che il fratello sta ancora ridendo.)
Per leggere altro su Pascalin, poeta dialettale vai al sottonotato link
http://carolemico.myblog.it/archive/2010/06/19/poeta-dialettale-1.html
Ci sara altro, spero